L’Azienda Sanitaria di Caserta ottiene il riavvio dell’assistenza ai pazienti oncologici (codice di esenzione 048), garantendo la possibilità di effettuare esami di TAC e RMN in corso di stadiazione, monitoraggio, radioterapia e chemioterapia che erano stati bloccati per problemi di fondi. I pazienti, residenti nell'ASL Caserta, dovranno recarsi presso il Distretto Sanitario di residenza con apposita ricetta del medico di medicina generale che attesti la necessità di effettuare la TAC o la RMN. Ottenuta l'autorizzazione, potranno recarsi con la sola tessera sanitaria, senza ricetta, presso uno dei centri accreditati dell'ASL che ha aderito al progetto. In questo percorso sono impegnate anche le strutture pubbliche dell’Azienda Sanitaria garantendo sia liste di attesa separate sia sedute specifiche dedicate a tali pazienti : il lunedì presso il Presidio Ospedaliero di Marcianise, il martedì presso il Presidio Ospedaliero di Maddaloni e, per due giorni al mese, presso il Presidio Ospedaliero di Sessa Aurunca.