Lo scorso 24 settembre si è riunito il comitato "Cittadini per San Leucio. Fermiamo il degrado" e ha deciso di inviare tale comunicazione al Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Dario Franceschini, per denunciare a gran voce lo stato di abbandono di uno dei borghi più belli al mondo, inserito nel 1997 con la Reggia vanvitelliana e l'Acquedotto Carolino nella Lista mondiale del Patrimonio Unesco, come espressione unitaria ed unica della cultura e della tecnologia settecentesca. Il comitato “Cittadini per San Leucio” ritiene che la gestione autonoma voluta dal Ministro per la Reggia non può non comprendere l’intero complesso settecentesco, il Belvedere di San Leucio e l’Acquedotto Carolino. L'iniziativa fa seguito all'appello pubblico rivolto alle Istituzioni e a tutti i cittadini per "svegliare" l'attenzione delle Autorità preposte sul progressivo declino del Real Sito borbonico e richiamare la sensibilità dei cittadini su quanto sta accadendo, purtroppo nell'indifferenza generale. I componenti del Comitato propongono un percorso di riqualificazione del Complesso monumentale e del borgo di San Leucio e del Sito Unesco casertano nel suo complesso, come fulcro della salvaguardia e valorizzazione compatibile di un’area territoriale vasta ed omogenea culturalmente e storicamente.