Dopo mesi di silenzioso impegno, Agenda 21 e Sinergie hanno annunciato che è cominciata la fase più importante della realizzazione del documentario “Nel cuore del tempo". La fase in cui saranno ultimate le riprese grazie alla collaborazione di diverse realtà associative e non, del territorio, interessate a promuovere e dare corso alla post produzione della enorme raccolta di materiali, avvenuta silenziosamente negli ultimi anni di lotta dedicata alla salvaguardia della piccola reggia. Il documentario su Carditello, la reggia di San Tammaro acquistata dallo Stato dopo anni di abbandono, è dedicato allo stesso tempo a
Tommaso Cestrone, ma anche a tutti quei volontari che in maniera appunto “anonima”, ma non meno sacrificata, hanno dedicato e dedicano, molto del proprio tempo per la tutela e la valorizzazione del Real Sito. L'idea fondamentale del lavoro del regista e membro di Agenda 21,
Domenico Romano, è quella di raccontare Carditello, come simbolo, emblema di un territorio che, nonostante venga definito un “luogo dell'abbandono”, è invece “lo spazio” dove si gioca la partita sia “della memoria” che quella dell'innovazione. Carditello come “cardio”, piccolo cuore, sperduto tra fuochi e discariche, legali o illegali, sperduto in quel territorio, i Regi Lagni, dove per anni l'illegalità ed il sopruso sono stati la regola, Carditello come simbolo del riscatto. Quindi spazio e tempo come direttrici per leggere e comprendere un fenomeno che affonda le sue radici nella travagliata storia d'Italia, soprattutto di questo “piccolo” pezzo di mondo, tanto sui generis, quanto “emblematico” di quella condizione umana, in cui il sacrificio è un atto senza sforzo, un atto d'amore. D'amore parla “nel cuore del tempo”, così come era accaduto per “eclissi parziale”, il precedente documentario del regista campano, storia di medici di frontiera nel territorio di Castel Volturno, medici del 118 che in maniera “semplice” lottano ogni istante, notte e giorno, pur di salvare vite e rendere meno dura l'esistenza dei cittadini di questi “luoghi dell'abbandono”.
san tammaro
reggia
carditello
documentario
documentario
agenda 21
© Riproduzione Riservata
POTREBBE INTERESSARTI